Il recente comunicato del Comitato Cittadini Varallo Pombia, ancora una volta rende trasparente una realtà che sembrava del tutto superata e risolta. Possibile che l'analisi di alcuni documenti, rapporti della Regione Lombardia e di alcuni PGT Comunali possano ribaltare una operazione che era stata celebrata come una virtuosa opera a tutela del territorio e della comunità dei residenti nell'intorno delle due piste parallele di Malpensa?
Possibile che l'utilizzo di una zonizzazione acustica LVA, ritenuta parametro base, di riferimento per attuale la de-localizzazione di quasi 600 edifici e predisporre quella che era stata identificata come una "bonifica acustica" sia stata vanificata?
I riferimenti "regionali" enunciati, analizzati in relazione alla prima zonizzazione acustica LVA di Malpensa (dopo 25 anni, come sostenuto dal presidente del CUV) ed evidenziati nel "comunicato" sembrerebbero confermarlo.
Questo comunicato propone una questione primaria per la coesistenza tra territorio e infrastruttura aeroportuale. Ma potrà essere risolta solo con il confronto tra amministratori locali e regionali, tra gestori aeroportuali e cittadini. La de-localizzazione realizzata e una supposta bonifica acustica fanno resi trasparenti. Una vicenda storicamente dimenticata dovrà essere "riesumata", attribuendo anche, eventuali responsabilità e ricadute.
Anche nelle prospettive, di masterplan e piano di sviluppo proposti per il maggiore hub del nord-Italia.
Varallo Pombia, 3 gennaio 2 024COMUNICATO STAMPA
Nel “DOCUMENTO DI PIANO” del Comune di Lonate Pozzolo denominato “Variante generale PGT-VERSIONE: ottobre 2022” scaricabile al seguente link :
https://www.comune.lonatepozzolo.va.it/wp-content/uploads/PGT%202023/documento-dipiano/A23%20Relazione%20DdP_agosto%202023.pdf
si legge: “L’aeroporto di Malpensa - Un elemento che esercita sulla città di Lonate Pozzolo un rilevante influsso è senza dubbio l’aeroporto di Malpensa, che, collocato immediatamente a nord ovest del confine comunale, proietta sulla parte sud-occidentale del territorio di Lonate Pozzolo le curve isofoniche (e ovviamente il rumore che esse rappresentano).”
Nelle 19 pagine del documento “L’esperienza della delocalizzazione degli insediamenti residenziali a Malpensa“ del 16 novembre 2005 ”sono riportate le “curve di isofoniche di riferimento”, vale a dire la “zonizzazione LVA di Malpensa” recepita dai Piani di Governo del Territorio-PGT dei nove Comuni del CUV.
Il ruolo della Regione Lombardia, delle amministrazioni comunali e dell’ARPA regionale è risultato rilevante, se non primario, e comunque decisivo.
Tutte le note soprastanti confermano, dopo 25 anni dall’avvento di Malpensa 2000, dai masterplan relativi, come la recente zonizzazione LVA (aprile 2023), dovrà sovrapporsi a quella descritta dalla documentazione della Regione Lombardia e dai PGT-Piano di Governo del Territorio dei Comuni interessati: la situazione è allo stadio zero.
Tutto da rifare? Dal Masterplan, al PGT dei singoli Comuni e al Piano d’area di Malpensa ?.
Sono state comparate due zonizzazioni LVA, due realtà operative differenziate, entrambe inadeguate a inquadrare:
- la prima la delocalizzazione e l'ipotetica bonifica acustica;
- la seconda a disegnare il Malpensa Masterplan 2035,
Quali conseguenze sulla pianificazione del territorio e di Malpensa?
Il PGT dei rispettivi Comuni del CUV e non, hanno incorporato una Zonizzazione LVA non coerente con le operazioni di volo. Il confronto tra le zonizzazioni LVA sottostanti evidenzia origini e cause (e responsabilità) di un ritardo attuativo delle misure fondamentali a tutela dei cittadini del territorio e dell’habitat.
L’interrogativo di quanti sono i reali kmq delle zone A, B e C e il numero dei cittadini coinvolti va riproposto e ad esso gli Enti locali coinvolti devono dare risposta documentale.
La Zonizzazione LVA votata dalla Commissione Aeroportuale lo scorso 17 aprile 2023, al momento, è solo un grafico con curve isofoniche, le zone LVA A, B e C; tutto il resto è ignoto.
Tra errori, equivoci e database di input AEDT opachi, la Commissione Aeroportuale ha deliberato un confronto con una precedente zonizzazione storica strampalata.
Tutto sbagliato e tutto da rifare? Purtroppo, è così. Ma si sapeva e/o è stato ignorato?
Dopo 25 anni di Malpensa 2000, questa evidenza elementare non potrà che essere confermata.
Ad una delocalizzazione eseguita, una bonifica acustica, probabilmente, mai attivata, la zonizzazione LVA dovrà essere rielaborata. Questa volta l'operazione dovrà essere trasparente e condivisa.
Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia per l’Aeroporto di Malpensa
Nessun commento:
Posta un commento