mercoledì 22 ottobre 2025

Eurocontrol stima il traffico aereo al 2050: oltre 50% dei voli, ma le criticità sono evidenti

Le prospettive a lungo termine per l'aviazione di EUROCONTROL fino al 2050 prevedono che nei prossimi 25 anni si registrerà un incremento del numero di voli in tutta Europa, tra l'1% e il 2,4% all'anno, a seconda dello scenario. Entro il 2050 il numero di voli in Europa aumenterà probabilmente di oltre il 50% rispetto al 2023. La quasi totalità degli aeroporti dovrà operare con capacità pista elevate, esercitando con l'aumento del traffico complessivo, passeggeri e cargo, esercitando una maggiore pressione sull'intera rete.  Nello stesso tempo, gli impegni del Green Deal dell'UE e gli obiettivi a lungo termine dell'ICAO, il settore dell'aviazione dovrebbe progettare una riduzione delle emissioni nette di carbonio entro il 2050.

L’iniziale l'azzeramento delle emissioni CO2, probabilmente rappresenta un obiettivo non raggiungibile, piuttosto che ambizioso.

L’aviazione civile/commerciale e cargo deve affrontare una sfida considerevole nei prossimi anni per gestire la crescita del traffico in rapporto alla capacità pista in ogni singolo, nella quasi totalità degli aeroporti UE.

Le piste disponibili in un dato aeroporto, insieme alla loro disposizione, alle dimensioni, agli aiuti alla navigazione, alle procedure ATC, ai vincoli ambientali e alle condizioni meteorologiche locali (vento, visibilità, ecc.), possono determinare condizioni operative molto diverse, con un impatto diretto sulla capacità del sistema piste e sulle prestazioni operative.

Come valutare il potenziale squilibrio tra queste condizioni operative in termini di capacità e prestazioni, attraverso l'identificazione delle configurazioni di pista e l'analisi della differenza di capacità e prestazioni a seconda di tali configurazioni, associata alla probabilità di ciascuna configurazione.

La definizione di capacità aeroportuale e il relativo processo di programmazione comportano un'elevata complessità in quanto sono influenzati da molti fattori diversi. La capacità lato volo di un aeroporto si riferisce alla capacità del sistema pista/via di rullaggio/piazzale di gestire una determinata domanda di voli entro un periodo di tempo specificato, subendo un livello accettabile di ritardo (da determinare dagli stakeholder dell'aeroporto). È definita dall'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile (ICAO) come "il numero di movimenti per unità di tempo che può essere accettato in diverse condizioni meteorologiche, mentre l'Airport Council International la definisce in termini di "movimenti massimi di aeromobili all'ora, ipotizzando un ritardo medio non superiore a quattro minuti, o un altro numero di minuti di ritardo stabilito dall'aeroporto".

La capacità aeroportuale è una combinazione delle infrastrutture disponibili, dei sistemi ATM/ANS esistenti e delle capacità degli operatori. La progettazione e l'adeguamento delle infrastrutture del sistema pista è indispensabile, anche se la capacità del piazzale, del sistema vie di rullaggio e del terminal dovrebbe essere sempre adattata per sfruttare al meglio il sistema configurazione layout e pista.


 

 

Nessun commento:

Posta un commento