EASA Annual Safety Conference 2025 Aviate-Navigate-Communicate – Safety Today, Safety Cross-Domain, Safety Tomorrow. Ecco i temi della CONFERENCE AGENDA che si terrà a Copenhagen, Denmark November 12 – 13, 2025.
L'obiettivo ambito è quello di assicurare il raddoppio del traffico aereo in pochi anni.
PANEL 1 - La sicurezza oggi: lezioni apprese, rischi compresi, azioni intraprese
Negli ultimi due anni, abbiamo assistito a incidenti e
sinistri derivanti da problemi di sicurezza noti come la sicurezza in pista, fattori
umani nelle operazioni o la fauna selvatica nelle vicinanze degli aeroporti.
Nonostante i nostri sforzi per prevenirli, è chiaro che dobbiamo fare di più!
Quando i piloti affrontano un'emergenza, li aiutiamo a concentrarsi su
"Vola-Naviga-Comunica". Vogliamo adottare lo stesso approccio quando
parliamo di sicurezza oggi: cosa possiamo imparare dagli eventi?
Abbiamo una visione condivisa del quadro attuale dei rischi?
Conosciamo i principali problemi di sicurezza? Quali azioni stiamo
intraprendendo, collettivamente e individualmente? E come possiamo tradurre
tutto questo in un approccio proattivo alla sicurezza?
PANEL 2 - Sicurezza interdisciplinare: Gestione di
interfacce e problematiche interdisciplinari
I fattori umani e organizzativi hanno contribuito in modo
significativo ad alcuni incidenti recenti,
in cui la progettazione tecnica e le realtà operative si sono scontrate. Il
caso del Boeing 737 MAX ha fornito insegnamenti chiave in tutti i settori.
Questa tavola rotonda affronterà i fattori umani e organizzativi, esplorando
come le autorità, le compagnie aeree e i costruttori di aeromobili li hanno elaborati,
come sono stati compresi i rischi, quali azioni sono state intraprese e se sono
necessarie ulteriori azioni.
PANEL 3 - Sicurezza interdisciplinare: Sfide umane nella
manutenzione aeronautica
Le attività di manutenzione sono spesso identificate come un
fattore che contribuisce agli eventi segnalati. Questa tavola rotonda
rifletterà sulle attuali pratiche di manutenzione, su come le novità in materia
di manutenzione vengono integrate sulla rampa e al piano dell'hangar e da dove
proviene la prossima generazione di personale. Si prenderà inoltre in
considerazione come gestire l'introduzione di una nuova generazione di
personale che deve essere formato, nuove attività di formazione per far fronte
a nuovi materiali, sistemi e pratiche di manutenzione. Da una prospettiva
globale, un punto chiave della discussione sarà come le pressioni operative e
commerciali influenzino i fattori umani nella manutenzione, insieme al
potenziale che l'innovazione e le nuove generazioni di professionisti possono
offrire per mitigare i rischi per la sicurezza legati al fattore umano.
PANEL 4 - La sicurezza di domani: facilitare la
competitività senza compromettere la sicurezza
La sicurezza è fondamentale per il successo commerciale dell'aviazione. Tuttavia, mantenere la sicurezza e facilitare un mercato competitivo armonizzato non deve necessariamente comportare un elevato livello di complessità nella regolamentazione e nell'amministrazione del settore aeronautico. In che modo la competitività dell'industria dell'UE può essere facilitata da un quadro normativo semplificato adattato alle esigenze, che non comprometta la sicurezza e si basi sull'esperienza acquisita, sulla comprensione dei rischi e sulle azioni intraprese? Questa tavola rotonda discuterà di una migliore regolamentazione e semplificazione nel contesto dello sviluppo e dell'attuazione delle norme e di come trovare il giusto equilibrio per un'industria aeronautica europea sicura, competitiva e forte. Ci sono elementi di sicurezza obsoleti? Come può l'industria aeronautica nella regione europea rimanere orientata alla sicurezza e allo stesso tempo diventare più competitiva?
PANEL 5 - La sicurezza di domani: garantire che le nostre
attrezzature e infrastrutture siano resilienti e adatte allo scopo
L'industria aeronautica si affida sempre più a nuove
tecnologie, attrezzature e infrastrutture più sofisticate e catene di
approvvigionamento complesse per mantenere il sistema in funzione. Ultimamente,
le interruzioni di corrente hanno mostrato il loro impatto sulle operazioni.
Comprendiamo appieno i rischi sottostanti ai numerosi strumenti e sistemi che
garantiscono la sicurezza? Mentre impariamo ad affrontare i rischi informatici
nelle nostre operazioni quotidiane, stiamo gestendo in modo appropriato le
minacce relative alle infrastrutture essenziali che potrebbero avere
conseguenze sull'alimentazione elettrica o sulla sicurezza delle catene di
approvvigionamento? Considerando il jamming GNSS e capire come integrare l'IA
in modo sicuro, siamo veramente consapevoli dei rischi che dobbiamo gestire in
un panorama in evoluzione? Come possiamo integrare la resilienza nei nostri
sistemi a livello tecnico e organizzativo? Dovremmo ripensare la gestione della
sicurezza in quanto autorità competenti? E come viene data priorità alla
comunicazione del rischio?
PANEL 6 - Sicurezza Domani: garantire una transizione sicura
ed efficiente verso carburanti sostenibili per l'aviazione
Come possiamo consentire una transizione sicura e rapida
verso carburanti sostenibili per l'aviazione? Poiché il settore dell'aviazione
utilizza quantità crescenti di carburante sostenibile per l'aviazione da
fornitori sconosciuti, come possiamo essere sicuri che tutto il carburante
fornito soddisfi i rigorosi standard previsti? È possibile implementare un
controllo di qualità SAF a distanza e, in caso affermativo, come? Quali sono le
principali sfide legate alla sicurezza nello sviluppo e nell'implementazione
del SAF? Come possiamo garantire che il settore sia pronto per una rapida
espansione del SAF senza compromettere la sicurezza?
Nessun commento:
Posta un commento