Nelle 16 pagine riassuntive del “PRR 2024 Performance Review Report - An Assessment of Air Traffic Management in Europe - Performance Review Commission” tra le EXECUTIVE SUMMARY & RECOMMENDATIONS sono illustrate tematiche, quali il Traffic, Punctuality, Environment, Safety, En-Route Capability, Flight Efficienty, CIVIL/ MILITARY COORDINATION, ANS PERFORMANCE @ AIRPORTS, ANS COST EFFICIENCY PERFORMANCE AND ROUTE CHARGES, THE BIGGER PICTURE, THE NEED FOR TRANSFORMATION.
Tra queste analisi, appare indispensabile riportare la sezione Environment/Ambiente:
AMBIENTE
“• Dopo una pausa temporanea durante la pandemia, le
emissioni totali di CO₂ dell'aviazione europea hanno quasi raggiunto il livello
del 2019 (-0,4% rispetto al 2019), sebbene si sia registrato un calo di circa
il 5% dei voli. Le emissioni derivanti da voli più lunghi e pesanti hanno
superato i risparmi derivanti da un numero inferiore di aeromobili e da un
consumo di carburante più efficiente.
• Raggiungere gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati per
il 2050 sarà una sfida immensa, che richiederà una sostanziale accelerazione
degli sforzi attuali, soprattutto considerando che il trasporto aereo dovrebbe
continuare a crescere.
• La decarbonizzazione dei voli a lungo raggio rimarrà una
delle sfide chiave per l'aviazione, poiché hanno avuto e continueranno ad avere
un impatto sproporzionato sulle emissioni di CO₂.
• I servizi regionali e l'aviazione d'affari hanno
rappresentato il 12,7% e il 4,2% dei voli nel 2024, ma hanno contribuito
rispettivamente solo al 3% e allo 0,8% delle emissioni totali di CO₂.
• I servizi regionali e l'aviazione d'affari hanno
rappresentato il 12,7% e il 4,2% dei voli nel 2024, ma hanno contribuito
rispettivamente solo al 3% e allo 0,8% delle emissioni totali di CO₂. • Il
carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) può guidare il percorso verso
l'azzeramento delle emissioni nette, ma la concorrenza di altri settori per la
capacità produttiva e le energie rinnovabili pone delle sfide. Con la
produzione di SAF in ritardo, sono necessari investimenti significativi in
termini di energia e infrastrutture. Sforzi, finanziamenti e incentivi
accelerati sono fondamentali per aumentare la produzione di SAF e consentire
un'adozione tempestiva e su larga scala.
• In definitiva, raggiungere l'azzeramento delle emissioni
nette nel settore dell'aviazione richiederà tempo, risorse e finanziamenti
significativi, con un mix di soluzioni tecnologiche, operative ed economiche.
Mentre la maggior parte delle iniziative richiederà tempo e avrà effetti
concreti solo dopo il 2030, il miglioramento delle prestazioni ATM può già contribuire
ora, affrontando le inefficienze operative del sistema ATM.
• La PRC ha sviluppato una metodologia per monitorare le
emissioni di CO2 da una prospettiva gate-to-gate e per identificare le
inefficienze ambientali legate all'ATM. Sulla base di una stima di alto
livello, il pool di benefici correlati all'ATM per i voli all'interno dell'area
EUROCONTROL rimarrà intorno al 9% nel 2024. È tuttavia importante sottolineare
che tali inefficienze non possono essere ridotte a zero. • Date le incertezze
che circondano l'impatto climatico delle emissioni diverse dalla CO₂ e la
natura sperimentale delle tecnologie per evitare le scie di condensazione, le
misure future devono trovare un attento equilibrio. Ulteriori ricerche sono
essenziali per approfondire la nostra comprensione delle emissioni diverse
dalla CO₂, delle dinamiche di formazione delle scie di condensazione e della
loro interazione con gli effetti climatici correlati alla CO₂.”
Nessun commento:
Posta un commento