lunedì 3 novembre 2025

Malpensa, tra Mappe di Vincolo, Piano di Rischio, PEE e le tutele ai cittadini: in attesa di "informative"

Con il comunicato del 20 ottobre 2025 i due comitati, il Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia di Malpensa e il Comitato Territoriale Malpensa di Lonate Pozzolo, in rappresentanza dei comuni piemontesi e lombardi, intervengono ancora sulle primarie e fondamentali questioni di Safety del volo e Risk sui territori correlati alla coerente predisposizione del Piano di Emergenza Esterno-PEE di Malpensa. Sono forse interessate le aree sottostanti alle traiettorie delle track, SIDs di decollo dalle quattro testate piste?

L'analisi evidenzia come la Provincia di Varese - vedi mappa reticolare del Piano di Emergenza Aeronautica-Territorio Limitrofo Aeroportuale, allegato 1 Bis ENAC-SEA, l'area circoscritta dal cerchio rosso, ad una distanza di circa 8 km - in coordinamento con ENAC e SEA, abbia predisposto tale emergenza operativa. I due comitati, a riguardo, hanno posto alcuni interrogativi, sollecitando adeguate risposte. 

Ma quali comuni e quali quartieri sarebbero, direttamente, coinvolti? I cittadini sono stati informati? Partecipano, ad esempio, alle periodiche esercitazioni?

Comunicato 20 ottobre:

"Malpensa, tra Mappe di Vincolo, Piano di Rischio, PEE e le tutele ai cittadini: in attesa di "informative"

Ma quali e quanti potrebbero risultare i cittadini stimati, da salvaguardare e da tutelare in uno scenario di un eventuale crash, incidente aereo esterno al sedime aeroportuale?

La sottostante griglia del Piano di Emergenza Esterno-PEE (disponibile download dal sito SEA) illustra, nel dettaglio, i comuni dell’intorno alle piste, perciò del varesotto e novarese.

E consente una analisi, utile a risolvere alcuni interrogativi.

Le “emergenze avio” esterne al sedime sono inquadrate nel sottostante Regolamento UE:

“EMERGENZE AERONAUTICHE AL DI FUORI DEL SEDIME - L’implementazione del Reg. 139/2014 – (da Il piano di emergenza aeroportuale: L’implementazione del Reg. 139/2014 Direzione centrale vigilanza tecnica Ing. Claudio Eminente)

In tali evenienze si fa ricorso alle disposizioni del Codice di Protezione Civile, emanato con il D.Lgs n. 1 del 1 gennaio 2018 che individua come soggetti competenti in caso di emergenze:

- i prefetti, che coordinano i servizi di emergenza in occasione di eventi avversi e adottano i necessari provvedimenti

- le autorità territoriali di protezione civile (sindaci, sindaci metropolitani e presidenti di Regione), i quali predispongono e attuano i piani territoriali

- il Dipartimento di protezione civile indirizza, che promuove e coordina le attività delle amministrazioni dello Stato relative alle emergenze

- il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il quale assicura gli interventi di soccorso tecnico indifferibili e urgenti, di ricerca e salvataggio, assumendone la direzione e la responsabilità nell’immediatezza degli eventi”.

L’interazione tra Aeroporto e Territorio inquadra le ricadute delle Mappe di Vincolo, del Piano di Rischio aeroportuale-PRA e delle cosiddette Curve di Isorischio .

Ma… se i comuni interessati dalla proiezione delle superfici di delimitazione ostacoli relative all’aeroporto di Malpensa sono quindi complessivamente 82, distribuiti sul territorio di quattro diverse province, le Zone A, B, C e D, quelle del Piano di Rischio sono associate ai comuni di sedime e immediatamente limitrofi, fino ad una distanza laterale di 1000 metri e longitudinale in asse pista, fino a1500/3000 metri.

La proiezione del Piano di Rischio-PRA coinvolge esclusivamente comuni del varesotto. Altre configurazioni, in prossimità delle quattro testate di pista, riguardano, invece le Curve di Isorischio.

In aggiunta occorre rilevare come i decolli nell’eventuale inosservanza dell’utilizzo alternato delle piste, con decollo da punti intermedi della stessa pista, con rotte/track off-line, free-route, come documentato dai tracciati radar flightradar24 e similari, rende ancora più problematica la predisposizione del PEE-Piano di Emergenza Esterno.

Nella mappa reticolare del Piano di Emergenza Aeronautica-Territorio Limitrofo Aeroportuale, allegato 1 Bis ENAC-SEA, un cerchio rosso, ad una distanza di circa 8 km, circoscrive la zona identificabile come il PEE-Piano di Emergenza Esterno.

Qual è l’elenco dei Comuni il cui territorio è interessato da eventuali emergenze per incidente aereo? L’elaborazione e predisposizione di tale PEE-Piano di Emergenza Esterno, come è noto, implica un sistematico censimento delle edificazioni, del loro carico antropico e indice di affollamento (Centri Commerciali ed altro). In aggiunta tale pianificazione esige la valutazione concentrica di eventuali Stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante RIR.

E’ stato fatto? Con quali criteri e modalità? Quali sono i comuni del varesotto interessati?

Anche numerosi comuni del novarese sono interessati dal Piano di Vincolo, ma soprattutto dal sorvolo dai decolli da entrambe le piste: 35 Destra e Sinistra, con problematiche inevitabili per la predisposizione dello stesso PEE. Quali sono i comuni identificati dal Prefetto di Novara? Se la “griglia” ha identificato la localizzazione dei tre ospedali di Somma Lombardo, Gallarate e Busto Arsizio, con i percorsi di collegamento stradali e punti di ritrovo, quali sono nel novarese?

Un adeguato PEE-Piano di Emergenza Esterno necessita, inevitabilmente, di:

- una coerente osservanza dell’integrale nell’utilizzo alternato delle piste (senza alcuna deroga diurna e notturna);

- il limite massimo di 70 movimenti/ora;

- il decollo di tutti gli aeromobili dalle testate di pista;

- utilizzo della spinta/potenza massima di decollo;

- ed infine, la stretta adesione alle procedure di decollo SID definite dall’AIP-Italia."


                                                                       
 

Nessun commento:

Posta un commento