giovedì 6 novembre 2025

Volare con le batterie al litio: è una sorta di “campo minato” e/o di “mine vaganti” on-board? Promemoria

Paura del volo? Nella casistica incidentale dell’aviazione civile commerciale e cargo, il dato storico è confortante, in continua e progressiva riduzione, nonostante il raddoppio dei voli, anche nelle stime con scenari di un ulteriore raddoppio dei movimenti aerei, lo è altrettanto.

Ma la realtà quotidiana con la quale convivono equipaggi e passeggeri che si imbarcano per destinazioni vicine e lontane deve fare i conti con la convivenza con l’onnipresenza delle “batterie al litio”. Recenti e storici eventi correlati – non sempre rilevati dai media – peraltro non classificati come incidenti e/o inconvenienti gravi e, magari neppure, inconvenienti, non permettono di inquadrare la tipologia safety e  la loro portata.

Ma il rischio associato alle batterie al litio on-board" possono essere considerate e/o costituire una sorta di “campo minato" e/o singolarmente come mine vaganti a bordo, in cabina passeggeri e nelle stivati nella pancia della fusoliera?

Per la FAA-Federal Aviation Abminstration USA la “lithium battery incidents”, il numero degli eventi relativi a fumo, fuoco e estremo riscaldamento, trasportati nel bagaglio e nelle stive, sono risultati 534 tra il 3 maggio 2006 e 5 agosto 2025. 

E’ un materiale classificato e sottoposto al “FAA’s Office of Hazardous Materials Safety”.

Qualora debba essere stivato nella zona cargo/merci le normative sul trasporto aereo delle batterie al litio sono severe. Le modalità di spedizione aerea delle batterie al litio hanno requisiti specifici. L'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile (ICAO) ha in corso l’aggiornamento dell'edizione 2025-2026 delle "Istruzioni Tecniche per il Trasporto Sicuro di Merci Pericolose per Via Aerea". Con specifiche misure per l'imballaggio, e l'etichettatura.

“Se danneggiate o surriscaldate, possono innescare un fenomeno di fuga termica che porta a incendi o esplosioni. I rischi sono legati a reazioni chimiche incontrollabili che generano un calore elevatissimo, rilasciando gas tossici e difficili da spegnere con mezzi tradizionali. La pericolosità è maggiore se la batteria è difettosa, maltrattata, sottoposta a temperature estreme o caricata in modo errato, ma con il giusto utilizzo e le corrette tecnologie (come il BMS e le batterie LiFePO4), i rischi possono essere minimizzati.”

Ma perché parlare di "campo minato"? Gli ipotetici rischi devono essere associati:

-            Danneggiamento fisico: Forare una batteria può danneggiarne l'integrità interna e innescare una reazione chimica a catena che genera molto più calore;

-            Surriscaldamento: L'esposizione a temperature elevate può causare un aumento incontrollabile della temperatura interna, portando a una reazione esplosiva;

-            Fuga termica: Un processo di auto-accelerazione in cui il calore generato aumenta ulteriormente la temperatura, che a sua volta aumenta il calore, fino a causare un'esplosione o un incendio;

-            Produzione irregolare: Le celle delle batterie al litio non sono mai perfettamente uniformi e questo, unito al malfunzionamento dei sistemi di controllo, può aumentare il rischio.

Come ridurre i rischi:

-            Evitare danni: Non forare, schiacciare o manomettere le batterie. Maneggiare con cura le batterie e i dispositivi che le contengono;

-            Controllare temperatura: Evitare l'esposizione a temperature estremamente alte o basse;

-            Usare caricatori corretti: Utilizzare sempre il caricabatterie appropriato e non caricare le batterie al di sopra della loro capacità;

-            Osservare segnali anomali: In caso di rigonfiamenti, surriscaldamento anomalo o altri segnali, interrompere immediatamente l'uso e consultare un esperto;

-            Scegliere le batterie giuste: Alcune batterie, come quelle al litio ferro fosfato, sono intrinsecamente più sicure grazie a una maggiore stabilità termica, anche se sono comunque sensibili ai danni fisici.

Dispositivi elettronici e batterie

-            I dispositivi elettronici personali e le relative batterie rientrano tra gli oggetti pericolosi, poiché in caso di danneggiamento possono produrre calore, andare in cortocircuito e prendere fuoco;

-            Qui trova informazioni dettagliate per i suoi dispositivi elettronici personali e le relative batterie. I simboli indicano se possono essere portati a bordo e a quali condizioni.

Come bagaglio spedito o all’interno di esso

Come bagaglio a mano in cabina o all’interno di esso

Necessaria autorizzazione al trasporto

Trasporto vietato:

-            Non è consentito il trasporto di dispositivi elettronici personali o batterie difettosi, danneggiati o ritirati dalla casa produttrice per ragioni di sicurezza;

L’elenco dei dispositivi elettronici e delle batterie non è esaustivo e viene costantemente aggiornato:

-            La potenza delle batterie agli ioni di litio viene indicata in wattora (Wh). Per le batterie litio-metallo viene indicato il contenuto di litio (LC);

Tabella di conversione per la potenza delle batterie:

 

wattora (Wh) = ampereora (Ah) x tensione (V) oppure

wattora (Wh) = milliampereora (mAh) x tensione (V) / 1000

 

-            Dispositivi elettronici portatili con batterie al litio per uso personale, ad esempio laptop, smartphone, tablet, articoli da toilette elettrici, giocattoli e altro;

-            Dispositivi elettronici portatili con batterie che NON CONTENGONO LITIO per uso personale, ad esempio articoli da toilette elettrici o giochi;

-            Powerbank, batterie di ricambio e batterie sciolte;

-            Dispositivi per trasporto di persone e attività sportive a batteria, ad esempio biciclette elettriche, monopattini elettrici, monopattini subacquei, trolley elettrici, caddy elettrici e simili;

-            Sedie a rotelle e ausili per la mobilità a batteria;

-            Apparecchiature medicali portatili a batteria, come ad esempio defibrillatori, dispositivi CPAP, concentratori d’ossigeno portatili (POC);

-            Sigarette elettroniche, pipe elettroniche, sigari elettronici e altri inalatori con batterie incorporate;

-            Attrezzature per foto e video con batterie al litio;

-            Zaini antivalanga;

-            Lampade per immersione, saldatoi e altri oggetti che producono calore con batterie incorporate;

-            Batterie al piombo e a secco;

-            Bagaglio smart – batterie al litio rimovibili;

-            Bagaglio smart – batterie al litio fisse;

-            Localizzatori GPS (per bagagli e animali);

-            Etichette bagaglio elettroniche (EBTS).

In sintesi, alcune linee guida e procedure da adottare:

Battery Guidance Document-Transport of Lithium Metal, Lithium Ion and Sodium Ion Batteries

Revised for the 2025 Regulations Introduction

 This document is based on the provisions set out in the 2025-2026 Edition of the ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Technical Instructions) and the 66th Edition (2025) of the IATA Dangerous Goods Regulations (DGR).

L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) ha pubblicato un nuovo Safety Information Bulletin (SIB) che evidenzia i rischi per la sicurezza dei viaggi aerei che possono essere rappresentati dalle lithium batteries.

“Il SIB è stato emesso in risposta al crescente numero di safety events che hanno coinvolto batterie al litio trasportate dai passeggeri a bordo di commercial passenger aircraft. Questo SIB raccoglie e aggiorna le informazioni pertinenti provenienti da altri SIB sulle batterie al litio, che sono stati ritirati.

Nessun commento:

Posta un commento