Almeno un terzo dei jet equipaggiati con motori P&W GTF sarebbero fermi a terra, fuori servizio per ispezioni straordinarie. Ma la notizia non è nuova e/o improvvisa.
Anche se i media del Belpaese - in questi giorni - rilanciano le recenti
dichiarazioni di Joerg Eberhart, CEO di ITA Airways (intervistato da Airways
Magazine) l'impatto della circolare/del motore P&W ha registrato:
“È stato scoperto che la polvere metallica contaminata
presente nei motori P&W è stata utilizzata in componenti prodotti per i
dischi della turbina ad alta pressione (HPT) e del compressore ad alta
pressione (HPC) dal 2015 al 2021. Questo problema di fabbricazione implica che
la presenza di contaminanti microscopici può causare cricche premature nei
componenti interni della turbina”.
La Federal Aviation Administration (FAA) e l'Agenzia
dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) hanno imposto ispezioni ai
turbofan GTF potenzialmente interessati. La procedura non segue un rigido
format di richiamo, ma inizia con un'ispezione obbligatoria che ne impone la
rimozione per la lavorazione off-wing. Finora, i tempi di ispezione sono stati
incoerenti, con alcune durate di 60 giorni o quasi un anno.
Ben 637 jet con motori GTF erano in hangar il 1° aprile, ovvero il 32% della flotta totale.
Anche se i restanti 1.334 velivoli con motori PW1000G
avevano continuato ad operare, in servizio attivo.
La flotta degli aeromobili “GTF” fuori servizio il 1° aprile
2024 erano in prevalenza “A320neo e A321neo con motore PW1100G: 542 di questi
sono parcheggiati, ovvero il 36% della flotta. Altri 78 A220 con motore
PW1500G, ovvero il 23% della flotta, e 17 Embraer 190-E2 ed E195-E2 con motore
PW1900G, ovvero il 14% del totale inutilizzati”, sono stati i riscontri dell’analisi di www.cirium.com Aviation analytics - Cirium.
ITA sarebbe stata interessata ai Pratt & Whitney PW
1100G montati su Airbus di corto e medio raggio (A220 e A320neo). Le palette
delle turbine potrebbero registrare criticità/difetti di produzione con effetti polvere e crepe. Sarebbero in corso ispezioni o manutenzione in
corso su una ventina di aerei ogni mese. Al momento i jet bloccati sarebbero 22
su una flotta di 101 velivoli.
Nessun commento:
Posta un commento