Nella innovativa policy per la consegna merci in Italia, è utile segnalare e riproporre le “Disposizione ENAC consente volo droni in area rossa”. La CIRCOLARE di riferimento, SERIE Air Traffic Management Data 24/03/2021 ATM-09° riguarda “UAS-IT: CRITERI D'IMPLEMENTAZIONE E PROCEDURE PER ZONE GEOGRAFICHE”.
La nota disponibile sul sito web Desk Aeronautico rileva:
“Il 27 aprile 2022 il Direttore Generale di ENAC, con
Disposizione GENDISP-DG-0000023-P, ha modificato la Circolare ATM-09
consentendo il volo dei mezzi a pilotaggio remoto anche nelle aree geografiche
“rosse” nell’intorno di un ostacolo esistente.
La Circolare ATM-09 è la normativa di riferimento per
l’implementazione delle così dette “aree geografiche” previste dal Regolamento
di Esecuzione (UE) 947/2019 relativo a norme e procedure per l’esercizio degli
aeromobili senza equipaggio (droni). La Circolare prevede l’istituzione di 3
aree a protezione delle piste di volo degli aeroporti e delle avio/elisuperfici
autorizzate. Le aree sono disponibili sulla mappa d-flight e la loro estensione
orizzontale dipende dalla tipologia di aeroporto. Ogni area consente le
operazioni con droni al di sotto di una prestabilita altezza:
Area rossa: operazioni non consentite.
Area arancione: operazioni consentite fino ad un massimo di
25 m di altezza;
Area gialla: operazioni consentite fino ad un massimo di 45
m di altezza.
Qualora nelle aree arancioni e gialle fossero presenti degli
ostacoli, la Circolare ATM-09 prevedeva già l’aumento della massima quota fino
a 5 metri sopra l’ostacolo entro 50 metri dall’ostacolo stesso. Non erano
previste eccezioni nell’area rossa: nell’area rossa era obbligatorio il nulla
osta della competente Direzione Aeroportuale (ENAC) con emissione di NOTAM per
la riserva di spazio aereo.
Con la modifica introdotta dalla Disposizione del Direttore
Generale è ora possibile svolgere operazioni di volo anche in area rossa
nell’intorno di un ostacolo esclusivamente se l’area rossa non è istituita a
protezione di aeroporti militari e se si svolgono operazioni:
al di fuori di un’area buffer orizzontale di 500 metri dal
sedime aeroportuale;
entro 10 metri dall’ostacolo;
fino ad un massimo di 3 metri sopra l’ostacolo.
Tali operazioni rimangono in categoria specifica (possono
quindi essere condotte in accordo a uno scenario standard oppure a fronte di
una autorizzazione operativa rilasciata da ENAC). Permane l’obbligo a carico
dell’operatore di ottenere il preventivo permesso del proprietario/responsabile
dell’ostacolo in oggetto.
DISPOSIZIONE
Oggetto: Modifica paragrafo 6.4 della Circolare ATM-09°
con decorrenza dalla data di pubblicazione della presente
Disposizione, che il paragrafo 6.4 della Circolare ENAC ATM 09A è modificato
come segue:
6.4 All'interno delle zone geografiche definite nei
successivi paragrafi 6.8, 6.9, 6.10 e
6.11 (ad eccezione delle aree rosse, per le quali si rimanda al capoverso successivo) sono possibili operazioni UAS nell'intorno di un ostacolo artificiale entro 50 mt orizzontalmente e fino a 5 mt verticalmente1, anche oltre le altezze consentite nelle rispettive aree, rimanendo in categoria aperta.
Nelle aree rosse sono possibili operazioni UAS nell’intorno
di un ostacolo artificiale entro 10 mt orizzontalmente e fino a 3 mt
verticalmente1, con l’esclusione della zona sovrastante il sedime aeroportuale
o le infrastrutture aeroportuali, ampliata di un buffer, in senso orizzontale,
di 500 mt. Tali operazioni rimangono in categoria specifica (possono quindi
essere condotte in accordo a uno scenario standard oppure a fronte di una
autorizzazione operativa rilasciata da ENAC). Quanto riportato nel presente
capoverso non si applica nelle aree rosse definite nelle vicinanze degli aeroporti
militari.
In ogni caso, è responsabilità dell’operatore dell’UAS
ottenere il preventivo permesso del proprietario/responsabile dell'ostacolo in
oggetto (rif.: Reg. 2019/947: GM1 UAS.OPEN.0103).
- Coerentemente a tale modifica, i paragrafi sottoindicati
sono modificati come segue:
5.2 a) vietate le operazioni UAS della categoria
"aperta", fatto salvo quanto previsto al successivo paragrafo 6.4;
8.1, III capoverso: Fatto salvo quanto previsto al
precedente paragrafo 6.4, nel caso previsto al punto 8.1.a), l'operatore UAS
potrà utilizzare, quando applicabili, gli scenari standard riportati nelle
pertinenti pubblicazioni. In tal caso, il suddetto nulla osta dovrà essere
limitato all'effettiva altezza entro cui si svolgono le operazioni e sarà a
corredo della dichiarazione a supporto dello specifico scenario standard utilizzato" (2).
Nessun commento:
Posta un commento