martedì 18 novembre 2025

ANSV: Relazione Preliminare (*) sul “serious incident” di Catania Fontanarossa. Airbus A320 a 12,5 metri dal Mar Jonio

ANSV con Relazione preliminare di inchiesta del 14 novembre, all’inconveniente grave occorso all’aeromobile Airbus A320-214 marche di registrazione CN-NML, aeroporto di Catania Fontanarossa, il 20/09/2025, ha svolto una prima analisi delle evidenze emerse sul volo Air Arabia Maroc MAC991. Volo decollato da Catania (LICC, Italia) con destinazione  Amman (OJAI, Giordania).

ANSV rileva: “L'aeromobile ha iniziato la discesa e sono scattati gli allarmi GPWS. La traiettoria dell'aeromobile è stata rilevata quando era in prossimità della superficie del mare. La RA minima registrata è stata di 41 piedi (12,5 m)”.

Le note di sintesi delle 19 pagine della stessa Relazione Preliminare riportano:

Narrativa (traduzione by Goggle translate):

"Il 20 settembre 2025, l'A320-214 con marche di registrazione CN-NML, volo Air Arabia Maroc

MAC991, da Catania (LICC, Italia) ad Amman (OJAI, Giordania) per un volo di posizionamento, è decollato dalla pista 08 alle 21:56 UTC. Poco dopo, l'aeromobile ha iniziato la discesa e sono scattati gli allarmi GPWS. La traiettoria dell'aeromobile è stata rilevata quando era in prossimità della superficie del mare. La RA minima registrata è stata di 41 piedi (12,5 m).

Il volo ha proseguito verso destinazione, dove è stato effettuato un atterraggio senza incidenti.

L'evento è stato segnalato all'ANSV dall'operatore dopo l'analisi FDM, a seguito di un ASR da parte del comandante del volo.

L'Autorità Investigativa per la Sicurezza dell'Aviazione Civile (ANSV) ha classificato l'evento come incidente grave e ha avviato un'inchiesta di sicurezza. L'evento è stato notificato agli Stati del costruttore dell'aeromobile (Francia, BEA), del costruttore del motore (Stati Uniti e Francia, rispettivamente NTSB e BEA) e allo Stato dell'operatore (Marocco, BEA Marocco). Tutti i suddetti Stati hanno nominato un rappresentante accreditato. L'EASA ha inoltre nominato un consulente tecnico per l'investigatore responsabile italiano, in conformità al Regolamento (UE) 996/2010.

Azioni di sicurezza da parte dell'operatore

Tra le diverse iniziative di sicurezza intraprese dall'operatore a seguito dell'evento, le seguenti sono considerate di elevata rilevanza:

- è stata accelerata l'implementazione completa del programma operativo software FMS2 release 2 per l'intera flotta A320;

- è stato integrato lo scenario CRM/LOFT nelle sessioni di simulatore, con particolare attenzione al riconoscimento e all'intervento precoce per gli eventi di "decollo senza velocità inserita".

Ulteriori approfondimenti

L'indagine di sicurezza dell'ANSV continua ad esplorare tutti i possibili fattori che hanno contribuito all'evento. In particolare, si prevede che saranno principalmente discussi i seguenti aspetti:

- possibile disorientamento spaziale verificatosi durante l'evento;

- possibili fattori organizzativi;

- possibili problemi di interfaccia uomo-macchina;

- possibile implementazione di barriere tecnologiche".

(*)"Il Preliminary Report viene emesso in aderenza a quanto previsto dall’Annesso 13 alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale ed è in linea con quanto contemplato dall’art. 15, paragrafo 4, del regolamento UE n. 996/2010. Esso contiene unicamente informazioni sulle evidenze acquisite sino alla data della pubblicazione dello stesso; tali informazioni sono peraltro suscettibili di eventuali modifiche alla luce di ulteriori conoscenze acquisite in corso di inchiesta."


Nessun commento:

Posta un commento