martedì 2 settembre 2025

Monferrato, 30 agosto: ultraleggero si schianta al suolo in una risaia: con due vittime

Come spesso accade, le informazioni sull’incidente avenuto sabato 30 agosto intorno alle 10.00 del mattino, sono scarse e poche. Tecnicamente il velivolo , riportano media internazionali, dovrebbe risultare un Asso X-Ray, immatricolato I-A742, decollato con due occupanti, dalla pista 18/36 di 880 metri dell’aviosuperficie di Casale Monferrato.  Una pista aperta al traffico nazionale per traffico di Aviazione Generale e VDS, volo da diporto sportivo avanzato.

L’impatto al suolo è avvenuto nei campi di riso, in provincia di Vercelli, tra i comuni di Lamporo e Livorno Ferraris, nei pressi del ponte delle Mezzane che attraversa il Canale Cavour.

Il velivolo di proprietà privata, dello stesso pilota 49enne, che volava con la figlia 16enne. 

I soccorritori, chiamati da alcuni operai che hanno osservato la dinamica del velivolo fuori controllo nello schianto — tra questi Vigili del Fuoco, personale sanitario del 118 e Carabinieri — hanno solo constatato la criticità della tragedia e il decesso dei due passeggeri. Con il velivolo completamente distrutto.

Quale la causa, le cause/concause all’origine dell’incidente? Guasto tecnico, nella manovrabilità del mezzo e/o perdita di potenza, avaria del propulsore e/o riconducibile, comunque, al fattore umano?

Chi indagherà? La Procura di Vercelli ha aperto una specifica indagine, ma, al momento, non si ha ancora notizia dell’apertura di una investigazione tecnica.

La flotta degli ultraleggeri in Italia, dei cosiddetti VDS di diporto sportivo registra circa 14mila velivoli, opera su 58 aeroporti minori, 240 aviosupefici e 250 campi di volo. Nel Belpaese dei 14 mila aerei ultraleggeri, almeno 2.000 sono classificati come avanzati, i restanti sono ritenuti VDS basici.

Nessun commento:

Posta un commento