Gli incidenti aerei associati al rischio “surriscaldamento, incendio, esplosione” delle batterie al litio non sono ancora adeguatamente noti all’opinione pubblica. Il dettaglio del “rischio batterie al litio” a bordo dei velivoli dell’aviazione civile commerciale passeggeri e cargo, probabilmente, non è stato ancora percepito dai passeggeri. ICAO ed EASA stanno da tempo monitorando la casistica relativa, segnalando e informando lo staff di volo e gli uffici/agenzie di safety delle aerolinee e dei gestori aeroportuali. (vedi Aeroporti e passeggeri: cosa sapere sull’imbarco di batterie al litio: informativa facoltativa EASA (1 e 2) - Batterie al litio on-board: Emirates Airlines presenta le prime restrizioni. In vigore da ottobre su 2025 - aerohabitat.blogspot.com/
https://www.blogger.com/blog/post/edit/8903489809764739384/2097385814033095438
https://www.blogger.com/blog/post/edit/8903489809764739384/2097385814033095438
https://www.blogger.com/blog/post/edit/8903489809764739384/8168137971949445682
I mass media hanno riferito dell’incidente occorso all’Airbus A321 della Air Busan incendiatosi a terra, nello spazio del parcheggio dei velivoli, dopo l’imbarco dei passeggeri.
Il "sospetto" incendio/esplosione causata, perciò, è avvenuto, prima del decollo, all'aeroporto
internazionale di Gimhae a Busan, in Corea del Sud, il 28 gennaio 2025. L'incendio,
divampato nella sezione posteriore dell'aereo, probabilmente nelle cappelliere,
ha causato ingenti danni alla fusoliera, senza intaccare le ali e
i motori, grazie al pronto intervento dei soccorsi/vigili del fuoco.
Tutte le 176 persone a bordo, inclusi 169 passeggeri e 7
membri dell'equipaggio, sono state evacuate in sicurezza utilizzando scivoli di
emergenza. Sette persone hanno riportato ferite per lo più lievi, mentre una è
rimasta ricoverata in ospedale.
Enti, autorità e agenzie preposte stanno ancora indagando
sulla causa dell'incendio. I report preliminari ipotizzano come l’incendio possa
essere stato innescato da una batteria portatile conservata in un vano
portaoggetti. Il Ministero dei Trasporti sudcoreano non ha ancora reso noti i
risultati delle indagini.
Intervento ed evacuazione: i vigili del fuoco sono arrivati sul posto in pochi minuti e
sono riusciti a spegnere l'incendio entro le 23:31. I passeggeri hanno riferito
di aver sentito crepitii e di aver visto fiamme nel vano portaoggetti prima che
venisse ordinata l'evacuazione.
Incidenti precedenti: questo incidente segue un tragico
incidente che ha coinvolto un Boeing 737-800 della Jeju Air all'aeroporto
internazionale di Muan il 29 dicembre 2024, in cui sono morte 179 persone. Il
settore dell'aviazione è sotto esame poiché deve affrontare i crescenti rischi
posti dalle batterie al litio e da altri dispositivi elettronici.
Aerolinee, autorità antincendio e servizi antincendio si
stanno concentrando sempre di più sulla mitigazione dei rischi associati alle
batterie al litio sugli aerei. Ecco alcune misure e considerazioni chiave:
Aerolinee
Solo bagaglio a mano: la maggior parte delle compagnie aeree
richiede che le batterie al litio siano trasportate in cabina, non nel bagaglio
da stiva, a causa del rischio di incendio.
Limiti di wattora: le compagnie aeree applicano limiti di
wattora (Wh) per le batterie al litio. Ad esempio, le batterie inferiori a 100
Wh sono generalmente consentite, mentre quelle superiori a 160 Wh sono vietate.
Annunci a bordo: le compagnie aeree stanno diffondendo più
annunci a bordo per ricordare ai passeggeri di tenere le batterie al litio con
sé anziché riporle nelle cappelliere.
Autorità antincendio
Regolamenti e ispezioni: le autorità antincendio chiedono
regolamenti e ispezioni più rigorosi per gli impianti di stoccaggio delle
batterie. Ciò include la garanzia che siano installati adeguati sistemi di
prevenzione e soppressione degli incendi.
Controllo locale: le autorità stanno promuovendo il
controllo locale sull'ubicazione degli impianti di stoccaggio delle batterie
per garantire che siano situati lontano da aree sensibili come scuole e
ospedali.
Formazione e istruzione: i vigili del fuoco si stanno
concentrando sulla formazione e l'istruzione dei primi soccorritori per gestire
efficacemente gli incendi causati dalle batterie al litio.
Vigili del Fuoco
Rilevamento e risposta tempestivi: i vigili del fuoco
sottolineano l'importanza del rilevamento tempestivo e dell'intervento rapido
per prevenire l'escalation degli incendi delle batterie al litio.
Attrezzature specializzate: i vigili del fuoco stanno
investendo in attrezzature e tecniche specializzate per gestire gli incendi
delle batterie al litio, che possono comportare fuga termica e rilascio di gas
tossici.
Sensibilizzazione del pubblico: i vigili del fuoco stanno
inoltre lavorando a campagne di sensibilizzazione del pubblico per educare le
persone sulla manipolazione e lo stoccaggio sicuri delle batterie al litio.
Nessun commento:
Posta un commento