I contributi pubblici da parte di
Stato, della Regione, quella sorta di accordi di co-marketing , per compensare gli
extracosti ipotetici dei vettori, sono valutati in rapporto ai costi-benifici.
Voli a garanzia della “continuità territoriale” imbarcano
pochi passeggeri, con risultati marginale?
Con una interrogazione a risposta orale titolata “Fino a quando si protrarrà questa
gestione fallimentare dei voli di continuità territoriale da parte della
Regione Marche, la sottoscritta Consigliera regionale Marta Ruggeri
“Premesso che:
- la Regione Marche stanzia ogni anno consistenti risorse
finanziarie quali contributi alle compagnie aeree in compensazione degli oneri
di servizio pubblico sui servizi aerei di linea da e per l’aeroporto di Ancona,
ovvero per i cosiddetti voli di continuità territoriale, ai sensi della
comunicazione UE 2014/C 99/03 ed in seguito agli esiti del bando pubblico che
si era aggiudicata la compagnia aerea “Aeroitalia”, cui è subentrata la
compagnia aerea “Sky Alps”;
- con la Legge Regionale n. 25 del 28.12.2023 (Legge di
Stabilità 2024) sono stati stanziati allo scopo ben 11.708.000 Euro per il
triennio 2024-2026, interamente a carico dello stato di previsione delle spese
del bilancio regionale.
Richiamate:
- le note vicende che hanno portato alla rinuncia da parte
della compagnia aerea “Aeroitalia” dopo la mancata esecuzione del famoso
contratto di marketing da 750.000 Euro sottoscritto da Aeroitalia ed ATIM nello
stesso giorno, il 31.07.2023, in cui era scaduto il termine per le presentazione
delle offerte per la gara ad evidenza pubblica per “l’affidamento in via esclusiva
e con compensazione del servizio aereo di linea” sulle rotte Ancona-Milano
Linate, Ancona-Roma Fiumicino e Ancona-Napoli, di cui alla mia interrogazione
n. 1114 del 26.02.2024;
Rilevato che:
- dalle notizie che periodicamente vengono pubblicate nella
stampa locale si apprende che permane la situazione di precarietà, inefficienza
ed inefficacia del servizio;
- in particolare gli aerei risulterebbero viaggiare
semivuoti, se non addirittura del tutto privi di passeggeri;
- non risulterebbe possibile effettuare il check-in online
sul volo per Roma, né spedire i bagagli direttamente sui voli internazionali,
ma i passeggeri dopo essere arrivati a Roma sarebbero costretti ad uscire dalle
aree di transito, ritirare il bagaglio ed effettuare nuovamente il checkin
prima dell’imbarco su un altro volo;
Considerato che:
- si presume che il costo per passeggero trasportato a
carico della Regione e le emissioni di gas climalteranti per passeggero
trasportato siano inversamente proporzionali al tasso di riempimento dei voli;
- qualunque modifica al bando richiederebbe un passaggio
autorizzatorio da parte degli uffici competenti dell’Unione Europea, pertanto
la situazione attuale di precarietà, inefficienza ed inefficacia del servizio
si protrarrà per i tempi necessari, presumibilmente oltre la scadenza di fine
di ottobre prevista per la nuova gara;
INTERROGA
il Presidente e l'Assessore competente per sapere:
- a quanto ammontano le spese sostenute dalla Regione quali
contributi alle compagnie aeree in compensazione degli oneri di servizio
pubblico sui servizi aerei di linea da e per l’aeroporto di Ancona, nell’anno
2023 e nei primi mesi dell’anno 2024, secondo l’ultimo aggiornamento disponibile;
- in particolare quale è stato il contributo pagato dalla
Regione per i 45gg operati da Skyalps con velivoli Dash-8 e quale sarà il
contributo concordato con Skyalps per il rimanente periodo fino al 1 ottobre
2024;
- quali sono i tassi di riempimento medio dei voli da e per
l’aeroporto di Ancona assistiti dai contributi regionali in compensazione degli
oneri di servizio pubblico, sulle varie tratte, che si sono registrati
nell’anno 2024, da primo gennaio agli ultimi dati disponibili;
- quali sono le percentuali dei voli che hanno visto un
tasso di riempimento rispettivamente inferiore al 50%, al 25% ed al 10%, sulle
varie tratte, che si sono registrate nell’anno 2024, da primo gennaio agli
ultimi dati disponibili;
- se è vero che in data 16 maggio 2024 il volo mattutino da
Milano-Linate ad Ancona è viaggiato privo di passeggeri, e quanto è costato
alla Regione in termini di contribuzione;
- quanti altri voli, nelle varie tratte, risultano essere
stati effettuati senza passeggeri nell’anno 2024, da primo gennaio agli ultimi
dati disponibili.”
Nessun commento:
Posta un commento