Erano le 10.28 quando l’Airbus A320-214 della Volotea, immatricolato EC-NOL, in servizio dal 2006, equipaggiato con due CFMI CFM56-5B4/P, operava sulla tratta VOE2087, da Dubrovnik (Croazia) a Lyon Saint-Exupéry in Francia, quando, dopo aver registrato un avviso di fuoco ad un motore, sorvolando la regione Piemonte, è atterrato sullo scalo di Torino Caselle.
L’immediato spegnimento procedurale del propulsore e il May
Day ha costretto l’equipaggio ad un atterraggio di emergenza con il
dirottamento nello scalo più vicino.
Il guasto si è verificato durante la traversata. Il pilota
del volo ha avvertito la torre di controllo dell’aeroporto torinese e ha
chiesto di poter effettuare un atterraggio di emergenza sulla pista.
L’atterraggio è risultato regolare, senza ripercussioni al
velivolo e ai circa 200 passeggeri imbarcati.
La Sagat, gestore dell’aeroporto di Torino Caselle, in una
nota ha dichiarato:
«Il volo è stato accolto, lo scalo non è un mai stato chiuso
e come da procedura è stata data priorità al volo con l'emergenza. Tutto si è
ridotto in breve tempo e lo scalo è tornato alle regolari operazioni».
I passeggeri, scesi a terra, sono stati caricati su alcuni
autobus messi a disposizione dalla Volotea per il loro trasferimento a Lione,
luogo di destinazione del volo.
I media, tuttavia, hanno riferito come, a causa
dell'emergenza il volo Ryanair FR6181 previsto in arrivo a Torino da Bari alle
9.35 ha ripreso quota poco dopo aver iniziato l'atterraggio e ha ripreso quota
alle 10 diretto a Malpensa. Il volo ITA Airways AZ1421 da Roma Fiumicino alle
10.10 ha invece virato a destra per Milano Linate.
Nessun commento:
Posta un commento