L’incidente mortale è avvenuto sulla via di rullaggio, parallela alla pista principale dell’aeroporto di Orio al Serio. Lo scalo ha fermato le sue attività alle 10.20 di martedì 8 luglio, alcuni voli sono stati dirottati sugli aeroporti di Bologna, Verona e Milano-Malpensa. Altri, in partenza, sono stati cancellati. L’operatività è stata ripristinata intorno alle 12.00.i
L’evento incidentale, non catalogato al momento, come
incidente, inconveniente grave e inconveniente aeronautico è avvenuto dopo che
la vittima, ha potuto – con una intenzionalità, probabilmente, volontaria - superare
i divieti di ingresso sui piazzali, e, pur rincorso a addetti alla security, ha
sconfinato in prossimità del volo Airbus A319-111 della Volotea, immatricolato EC-MTF,
in servizio dal 2005, equipaggiato con due propulsori CFMI CFM56-5B5/P operativo
sulla tratta tra Bergamo-Orio Al Serio e Oviedo/Aviles-Asturias.
Nella rincorsa verso l’aeromobile il giovane sarebbe stato risucchiato dal motore di sinistra. L’aeromobile era nella fase di rullaggio verso la testata pista per il decollo.
In relazione alla successione degli eventi occorsi, che
rimandano a considerazioni, principalmente di security e safety in data 8
luglio 2025 la SACBO, società di gestione aeroportuale ha emanato il seguente
comunicato
“DRAMMATICO EVENTO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO
“Il drammatico evento di oggi ha sconvolto tutta la comunità
aeroportuale. Esprimo, anzitutto, il mio personale cordoglio e quello della
società ai familiari della vittima, a cui siamo vicini in questo terribile
momento – dichiara il Presidente di SACBO, Giovanni Sanga – Fin da subito,
oltre ad avere assicurato l’immediata gestione dell’emergenza e l’assistenza ai
passeggeri e all’equipaggio, abbiamo rivolto la nostra attenzione ai colleghi
che hanno assistito all’episodio e ne sono rimasti fortemente colpiti”.
Alle ore 10:35 del mattino di oggi, 8 luglio, all’aeroporto
di Milano Bergamo, una persona, né passeggero né dipendente di società operanti
nello scalo, nonostante la pronta azione di contrasto delle forze dell’ordine
presenti, è riuscita ad introdursi sul piazzale degli aeromobili, raggiungendo
poi la via di rullaggio. Qui si è avvicinato all’aeromobile di un volo di
linea, fermo e a motori accesi, perdendo la vita. La dinamica esatta
dell’accaduto è all’esame dell’autorità giudiziaria a cui SACBO continua a
fornire tutta la collaborazione necessaria.
La società, in coordinamento con gli Enti deputati, ha
attivato immediatamente le procedure di emergenza e di assistenza ai passeggeri
del volo, all’equipaggio e al personale di terra coinvolti, mettendo a
disposizione anche i servizi di supporto psicologico.”
Nessun commento:
Posta un commento